Corso di Eccellenza specializzazione in Trattamenti Funzionali Antistress®
Corso di Eccellenza

NAPOLI- 12° Edizione – Corso di Specializzazione in Trattamenti Funzionali Antistress
Rivolto esclusivamente ai Soci SIF e agli allievi Scuola di Specializzazione
Intensivo Residenziale
Da studi scientifici effettuati già da Riza Psicosomatica, risultano in aumento le richieste di coloro che si rivolgono a centri specializzati per la cura dei disturbi da stress, come ad esempio: ansia, senso di allarme, scarsa concentrazione, insonnia, disturbi digestivi, mal di testa, mal di schiena, pensieri ripetitivi, irritabilità ed altro.
È chiaro che avere a disposizione un metodo nuovo e realmente valido che ti permetta d’intervenire in maniera risolutiva ed efficace sullo stress, può trasformarsi in un vantaggio competitivo in ambito lavorativo e professionale.
Per questo motivo ti proponiamo il corso professionale “Trattamento Funzionale Antistress”.
VANTAGGI
Il Corso ti fornisce strumenti concreti per poter intervenire in modo efficace sui disturbi da Stress Cronico (o Distress). Inoltre ti garantisce risultati tangibili già nel breve periodo. Molto diverso, infatti, è un rilassamento temporaneo (come quello prodotto dalla maggior parte delle tecniche tradizionali) da una modificazione profonda della condizione di stress.
Gli effetti che si ottengono attraverso l’utilizzo delle tecniche proposte dal Corso sono oggettivi e misurabili. Le fondamenta su cui poggia la metodologia Funzionale Antistress® si basano su una lunga storia di ricerche e di studi della Psicologia Funzionale sullo Stress .
DURATA
3 giorni Venerdì, Sabato, Domenica.
QUANDO
27-28-29 Marzo 2020
ORE 9,30-18,30
DOVE
Napoli- Sede Centrale
STRUTTURA DEL CORSO
Le lezioni sono tenute da docenti esperti certificati dalla Scuola Europea di Psicologia Funzionale.
COSTO 330 Euro (IVA Compresa)
Per gli allievi – La partecipazione ai Percorsi di Eccellenza costituisce nota di merito di cui si terrà conto nell’ esame finale della tesi di specializzazione.Per i Soci SIF – La partecipazione ai Percorsi di Eccellenza viene considerata come ulteriore requisito nel percorso alla docenza per la SEF
ATTENZIONE
Il corso parte solo al raggiungimento di un minimo di 6 partecipanti.
Si consiglia di chiedere conferma della partenza prima di prenotare viaggi e soggiorni. Nel caso il corso non dovesse partire, SEF non rimborserà le spese di viaggio e soggiorno.
Chiedi il programma compilando il Modulo
MODULO DI RICHIESTA INFORMAZIONI
Per avere maggiori informazioni, compila in ogni sua parte il modulo seguente e ti contatteremo il prima possibile.
Opinioni sul Corso Eccellenza Antistress
______________________________________________

Elisabetta Buffoli (Edizione 2019)
Utilità del corso: Molto utile e dettagliato l’apprendimeto e la paratica degli strumenti presentati.Trattamento molto spendibile da subito grazie alla specificità delle potenzialità operative apprese in pochi giorni.
Qualità formativa: Didattica completa, chiara ed efficace . Molto buono il coinvolgimento del gruppo da parte dei tre docenti , ognuno ha trasmesso la propria passione attraverso il personale metodo d’insegnamento.
Feedback per il colleghi:Fondamentale l’apprendimento in modo specifico e dettagliato dei protocolli. Potenzialità operative da poter sfruttare da subito nel lavoro.
Utilità del corso: Ritengo il corso molto utile con elementi chiari e ottime potenzialità operative. Utile ed efficace da mettere in pratica già da domani.
Qualità formativa: Docenti preparati e professionali, efficaci e precisi nell’insegnamento in particolare Paola De Vita e Luciano Rispoli.
Feedback per il colleghi: Ne parlerò ai miei compagni di scuola per l’aspetto estremamente pratico, per il lato approfondito e preciso con cui si affronta la tematica stress e per il fatto che per iniziare la professione può essere un buon punto di partenza.
Utilità del corso: Ritengo che il corso sia stato “profondamente nutriente” uno strumento completo nella sua complessità è perfettamente circoscritto a protocolli precisi ed altamente efficaci nell’immediato. Uno strumento a “valigetta” ad aumentare le capacità di osservazione ed intervento del terapeuta
Qualità formativa:le docenti si sono rese completamente disponibili al nostro apprendimento essendo un gruppo ristretto, le tecniche, gli scambi, sono risultati molto profigui ad affinare le conoscenze.
Feedback per il colleghi: Lo consiglierei a chi AMA questo lavoro. Oltre ad uscirne uno specifico operatore dello stress, ho imparato ad amare ancor di più il nucleo di quel piccolo mondo: il nostro paziente.
Utilità del corso: La precisione nella divulgazione delle tecniche operative, la chiarezza nell’esecuzione pratica e nelle indicazioni, utili alla stesura di un progetto di intervento.
Qualità formativa: Calorosità oltre che coinvolgimento nella interazione durante le lezioni. Ottima chiarezza e puntualità sull’esecuzione pratica e sugli argomenti teorici che guardano il corso.
Feedback per il colleghi: Per migliorare l’esecuzione di alcune tecniche operative durante il lavoro dello psicoterapeuta. per avere la possibilità di un livello di intervento che esula dalla mera clinica psicoterapica.
Utilità del corso: Ho trovato il corso molto utile perchè approfondisce bene le conoscenze, ma sopratutto perchè credo possa avere buone potenzialità operative essendo ben strutturato, sensibile e che possa andare incontro ad esigenze diffuse tra la popolazione.
Qualità formativa: Molto buona, protocollo chiaro e preciso.
Feedback per il colleghi: Per avere uno strumento in più per avere un’alternativa al percorso di psicoterapia.

Vittorio Sarnelli (Edizione 2019)
Utilità del corso:Fornisce tutti gli strumenti necessari ad applicare il trattamento antistress senza togliere spazio alla sfera teorica, necessaria per essere un operatore attivo e presente senza addursi a tecnici.
Qualità formativa: Molto chiara e circostanziata. Efficacia testata personalmente durante l’intero corso.
Feedback per il colleghi: La possibilità di sperimentarsi ed ampliare capacità altamente propedeutiche al lavoro di psicoterapeuta funzionale.
Utilità del corso: Il corso è stato sicuramente utile per approfondire la conoscenza e la tecnica acquisita durante le lezioni e i laboratori della scuola.
Qualità formativa:ottimo. tutti i dubbi si sono sciolti.
Feedback per il colleghi: Lo consiglierei utilizzando le argomentazioni del primo punto. Penso sia più utile farlo al terzo o quarto anno, una volta che già si lavori con qualche paziente perchè si hanno più domande da fare e l’apprendimento è più attivo, tanto è utile per il lavoro in studio.
Utilità del corso: è stata molto utile alla mia formazione avendo acquisito maggior consapevolezza delle tecniche utilizzate nel trattamento Antistress.
Qualità formativa: eccellente la qualità della formazione ma un gruppo minore di partecipanti permetterebbe di ampliare lo spazio da dedicare alla pratica delle tecniche.
Feedback per il colleghi: le docenti hanno svolto la formazione facendo molta attenzione al fine di essere chiare ed esaustive, riuscendo in maniera eccellente nel loro compito svolto con immancabile passione.
Utilità del corso: Il corso è stato molto utile per la precisione ela puntualità formative offerte e per il materiale fornitoci.(vedi compendio)
Il poter tornare e ritornare su un passaggio su un tocco, è come sempre illuminante, perché “tocchi con mano” i punti nodali dell’intervento. Quindi a livello formativo e professionale (vedi progettuale) ho trovato il corso molto utile e stimolante.
Qualità formativa: La qualità formativa è stata eccellente in tutte e tre le giornate. La preparazione, l’esperienza e le capacità formative erano esaltate dalla passione e dall’amore vivo per quello che si fa e si va insegnando. Questo mi è arrivato forte e mi motiva appassionandomi ad andare avanti.
Feedback per i colleghi: importante pensare a possibilità di incontro futuri di supervisione.
Utilità del corso: Il corso di eccellenza antistress credo sia stato utile in maniera
determinante per due motivi principali: il primo, perché ho potuto
approfondire la conoscenza teorica e pratica sulle teorie e tecniche
antistress che ho trovato davvero precise e mirate; il secondo, perché
mi ha aperto nuove possibilità lavorative nel poter proporre percorsi
più calibrati alle persone che soffrono di stress cronico.
Qualità formativa: La qualità formativa è stata alta. Ogni docente ha saputo trasmettere
gli argomenti trattati in maniera semplice e precisa creando dei
momenti intensi di attenzione, apprendimento e arricchimento
personale. Ognuno di loro mi ha lasciato un segno. Ritengo sia stato
molto fruttuoso il fatto di essere stati seguiti in maniera personale
facendoci provare tutte le tecniche proposte.
Feedback per il colleghi: Incoraggio la partecipazione a questo corso perché credo nella nostra
formazione aumenti in maniera decisiva le nostre competenze.
Utilità del corso: Il corso è effettuato in maniera interattiva e coinvolgente. Lo ritengo utilissimo per chiunque volesse lavorare nel campo dello Stress e della sua cura. Vengono forniti inoltre gli strumenti giusti per trasformare le competenze e gli apprendimenti in possibilità lavorative in maniera concreta.
Qualità formativa: La qualità della formazione conferma la dicitura corso di ‘eccellenza’. Valuto appunto la formazione ottima perchè durante i tre giorni di lavori, partendo dai presupposti teorici si è passati all’analisi delle tecniche in maniera approfonditissima e molto dettagliata. Inoltre la competenza dei docenti ha fatto da collante a tutto il corso attraverso la condivisione delle loro esperienze lavorative.
Feedback per i colleghi: Consiglio il corso ad ogni collega che volesse approfondire e poi lavorare sulle tematiche relative allo stress, perchè oltre a sottolinearne tutti gli aspetti in questione viene fornita la possibilità e gli strumenti concreti per poterci lavorare davvero. Tutto partendo dalla valutazione iniziale della condizione dello stress cronico, analizzando il protocollo antistress e adattandolo alla situazione di ogni persona in maniera assolutamente individuale e specifica.
Utilità del corso: Il corso è stato molto utile, nonostante io sia già uno psicoterapeuta funzionale.
Mi ha infatti permesso di affinare ancora di più le tecniche e di correggerne alcuni errori. Di avere un quadro più preciso del percorso anti-stress e di acquisire un vero e proprio strumento di intervento.
Qualità formativa: Acquisizione degli strumenti di misurazione dello stress; Supervisione accurata nell’utilizzo delle tecniche, per gli opportuni aggiustamenti; Progetto di intervento; analisi di tutte le problematiche che possono sopraggiungere in itinere
Feedback ai colleghi: Lo consiglio ai colleghi che vogliono perfezionarsi ed approfondire quest’ambito di intervento.
Utilità del corso: Ritengo molto utile il corso. Ho avuto la possibilità di rivedere e ripulire tutte le tecniche riguardanti l’antistress. Ho ricevuto sostegno supporto e chiarimenti ed oggi mi sento veramente pronta e capace di poter fare un trattamento antistress completo.
Qualità formativa: Ottima la qualità formativa. I docenti oltre a trasmettere con passione il loro sapere sono stati generosissimi trasferendoci oltre alle competenze l’amore per la nostra professione.
Feedback per il colleghi: Lo consiglio a tutti i colleghi che hanno voglia di migliorarsi e partire con l’antistress e non solo. E’ un corso che ti aiuta moltissimo nel sentirti veramente efficace negli interventi. Oggi posso dire di sapere “dove mettere le mani” e se di tanto in tanto ci fossero ulteriori approfondimenti o gruppi di lavoro e supervisione antistress sarebbe perfetto!
Utilità del corso: compreso immediatamente che si sarebbe trattato di tre giorni dedicati alla pratica e al perfezionamento di alcune tecniche già conosciute in occasione delle lezioni e dei laboratori ma alle quali non si riesce mai a dedicare il tempo e lo spazio sufficiente. Ho trovato i tre giorni molto intensi e decisamente utili, anzi, determinanti, per l’acquisizione di una maggiore consapevolezza sulla potenza del protocollo Antistress e anche della manualità giusta per poterlo praticare nel modo più corretto ed efficace possibile, nella direzione dei risultati desiderati.
Qualità formativa:Ognuno dei tre docenti ci ha fatto dono di grande esperienza, di grande pratica e soprattutto di grande generosità, non risparmiandosi mai a specificare ogni singolo dettaglio, l’importanza di ogni parola, di ogni pausa, della correttezza di sequenze e movimenti, sottolineando la differenza tra un intervento “improvvisato” e un intervento dalle salde basi teoriche e scientifiche che ha degli obiettivi ben precisi verso cui condurre il paziente, secondo la logica del benessere e della salute di mente e corpo.
Feedback per il colleghi: Se avete ancora il dubbio sul fare o non fare questo corso, il mio consiglio è: FATELO! E’ quel pezzettino di strada in più per ripulire le mani e i gesti dai movimenti superflui od errati, in uno spazio tutto dedicato a questo, cosa che a scuola, durante i lab o lezioni, raramente avrete modo di fare. Io lo rifarei altre due o tre volte J Il valore aggiunto non è solo rispetto al protocollo Antistress ma a tutto il nostro sentire di terapeuti (o aspiranti tali).
Utilità del corso: il corso MFA è stato di grande utilità per coniugare teoria e pratica nel trattamento antistress tra respiro, voce, e movimento. Rappresenta un efficace approfondimento della respirazione e della sua funzionalità nell’ottica del benessere integrato dell’organismo-individuo che siamo chiamati a ripristinare come terapeuti. Inoltre, l’avere la possibilità di sperimentare con precisione le tecniche del massaggio funzionale e, nello specifico, dei protocolli così come apprendere a strutturare un progetto di intervento antistress è stata una opportunità formativa di grande distintività.
Qualità formativa: livello molto alto di articolazione del percorso formativo esperienziale in termini di contenuti teorici, metodologie applicative e sperimentazioni individuali e di gruppo.
Feedback per il colleghi: I docenti che hanno tenuto il corso ( riportati in ordine temporale di conduzione)
Giusy Piscopo – Paola De Vita – Luciano Rispoli
hanno reso l’esperienza di apprendimento molto intensa e significativa
Grazie dal profondo del cuore
Utilità del corso: Intensive Training molto utile. Davvero apprezzabile la precisione con cui
vengono insegnate le tecniche e gli strumenti di valutazione forniti.
Qualità formativa: Ottima qualità formativa. Spingerei per far vedere tutto il protocollo nei
primi due giorni e il terzo giorno per affinare ulteriormente le tecniche acquisite.
Il ritmo da utilizzare, a mio avviso, può essere ancora più intenso nel
primo giorno, mentre nell’ultimo giorno sarebbe meglio lasciare la mattina per affinare le tecniche e il pomeriggio a chiarimenti, delucidazioni, domande aperte, dubbi (visto soprattutto che c’è Rispoli!), in modo tale da lasciare un finale più morbido e meno esercitativo.
Feedback per i colleghi: Ottimi docenti. Il primo giorno farei una formazione più intensa ed
energica, com’ è accaduto nel secondo giorno. Lo stile di Giusi è più
morbido rispetto a quello di Paola, ma credo che sia essenziale guidare in modo direttivo per rendere l’apprendimento più efficace. Il terzo giorno con Rispoli, come dicevo, credo sarebbe da dedicare ad affinare alcune tecniche, nel chiedere quei “piccoli segreti” che rendono l’intervento davvero efficace e nel chiedergli dubbi di qualsiasi tipo.

Camilla Bertocci (edizione 2016)
Utilità del corso: Il corso consente non solo di approfondire quanto già sappiamo dello stress ma di fruire in modo tangibile degli effetti di Tecniche precise e ripulite per il miglioramento del benessere della persona.
Qualità formativa : La qualità formativa è eccellente, il livello di competenze si perfeziona oltre che aumentare.
Feedback per il colleghi: Inizialmente ho pensato di frequentare il corso per aggiungere abilitazioni al mio curriculum, credevo fosse prestigiosa la “r” cerchiata nella dicitura “abilitata al trattamento antistress”, non credevo che sarebbe stata una esperienza così arricchente. Arrivati al termine della didattica della scuola quadriennale, ci si confronta con la necessità di andare oltre, di fare un tuffo, di trovare il coraggio di esserci in quello che si fa e questi tre giorni hanno contribuito a far trovare quel coraggio, quella consistenza che c’è ma che per essere un buon terapeuta deve essere accessibile sempre e sempre di più.
Non si smette mai di imparare e di perfezionare se stessi, come ha detto un docente del corso: ” Per il trattamento antistress, ma anche per una terapia, è fondamentale che ciò che andiamo a fare sia preciso, scientifico e ben orientato agli effetti che vogliamo raggiungere, la caratteristica di un trattamento del genere è sì l’efficacia ma un miglioramento in tempi brevissimi, non è magia è precisione e questa precisione possiamo conoscerla solo noi, se una tecnica è imprecisa ci sono due strade, la prima è studiare, essere generosi nel condividere le proprie difficoltà e umili nel ricevere gli aggiustamenti oppure continuare per anni fino a poi perfezionarla e aggiustarla da soli, ma ne vale la pena?”, la mia risposta è che non ne vale la pena per nulla. Per questo consiglio a tutti i miei colleghi di fare questo corso, di continuare ad alimentare la curiosità, di lasciarsi la possibilità di stupirsi di quanto ancora possiamo arricchire le nostre competenze e perché no in ultimo aggiungere una “r” cerchiata al proprio curriculum. Ma questa “r” non è una semplice aggiunta è la continuazione e al tempo stesso l’inizio di molto altro.
Alessandra Spagnuolo (edizione 2016)
Utilità del corso: mi ritengo molto soddisfatta, poichè mi ha dato la possibilità di approfondire in maniera precisa e meticolosa nozioni e azioni che mi saranno molto utili nella mia pratica con i pazienti.
La qualità della formazione è indubbiamente alta, grazie a tutti i docenti che con esperienze personali e pratiche ci hanno donato generosamente e incondizionatamente il loro sapere. Ho s sicuramente migliorato e incrementato le mie competenze rinnovando la passione e il piacere per questo complicato ma meraviglioso lavoro. Questo corso, inoltre, mi ha reso più sicura, correggendo eventuali miei errori e suggerendomi modi efficaci e funzionali da adottare nelle diverse circostanze lavorative.
Feedback per il colleghi: lo consiglio, perchè è un occasione e uno spazio in più, che ci permette di specializzarci in una pratica come quella dell’antistress,che è così richiesta nel nostro tempo storico, pratica che in breve tempo ci permettere di raggiungere ottimi risultati.
Sara Palermo (edizione 2016)
Utilità del corso: molto utile per progettare ed effettuare un intervento individuale mirato antistress, preciso e spendibile in vari contesti lavorativi (per professionisti, aziende)
Qualità formativa: ottima, perché raccoglie e riordina le conoscenze già acquisite in ambito teorico e le integra alla pratica.
Feedback per il colleghi: lo consiglio aumento del livello di competenza considerevole

Matteo Ricci (edizione 2016)
Utilità del corso: il corso ha fornito degli ottimi strumenti (legati ad una teoria del funzionamento dell’organismo al passo con le ultime scoperte scientifiche) per intervenire in modo efficace ed efficiente in maniera tale da risolvere quelle situazioni in cui l’organismo si trova in uno stato di stress cronico o temporaneo.Portando ad una modificazione profonda dei funzionamenti di fondo del Sè si possono ottenere dei benefici tangibili in breve periodo che risultano duraturi nel lungo termine e misurabili in maniera oggettiva.
Qualità formativa: i miei più sinceri complimenti ai docenti che hanno partecipato al corso perché oltre al loro sapere relativo allo studio dello stress hanno saputo trasmettere la passione con la quale affrontano il loro lavoro.
Feedback per il colleghi: Consiglio vivamente a tutti gli psicoterapeuti di intraprendere questo percorso formativo perché, data la continua richiesta di persone che richiedono una cura dei disturbi da stress, fornisce una possibilità lavorativa anche quando non risulta necessario un trattamento di tipo psicoterapeutico.

Francesca Innelli (edizione 2016)
Utilità del corso: Il corso è stato ben strutturato e ci ha fornito elementi validi e dettagliati per intervenire direttamente sulla persona nella sua richiesta di aiuto e prevenzione dello stress. La teoria e la pratica delle tecniche e protocolli di intervento,sono state precise e mirate, senza lasciare nulla al caso.
Qualità formativa: Sono molto entusiasta per il sapere dei docenti che con molta professionalità e precisione ci hanno trasmesso anche i più microscopici dettagli. Hanno risposto a tutte le nostre
domande e perplessità, lasciandoci una grande ricchezza. Ma oltre questo, ciò che è arrivato in prima battuta è stato il loro immenso entusiasmo
Feedback per il colleghi: dopo questo corso sento dentro di me una maggiore sicurezza ed un più forte entusiasmo per contribuire ad aiutare le persone al passaggio dal malessere al benessere in tempi brevi.

Marianna Spatuzzi (edizione 2016)
Utilità del corso: il corso offre la possibilità di conoscere in maniera molto approfondita le tecniche antistress, molto utile
Qualità formativa: un grande plauso va ai docenti.
Feedback per il colleghi: Trovo molto utile questo corso mi ha permesso di accrescere e ridefinire delle competenze in maniera maggiore specie per il tocco. Lo consiglio dopo aver sostenuto l’esame di anatomia.

Cristina Silvestri (edizione 2015)
Utilità del corso: altamente formativo sia dal punto di vista personale che professionale.
Qualità formativa: i docenti hanno avuto una capacità concreta di far comprendere la teoria e le tecniche mostrato competenza sugli argomenti trattati e mi hanno fatto sentire l’amore per questo lavoro e la conferma di aver scelto un modello di intervento adatto a me.
Feedback per il colleghi: Concrete possibilità lavorative una volta terminato il corso.
Utilità del corso:il corso è andato oltre alle mie aspettative: e’ stato fantastico e complimentosi wowowow. Quello che sento di suggerire e’ la realizzazione di un manuale sul trattamento anti-stress e magari fare un corso avanzato per chi già’ ha frequentato il corso.
Qualità formativa: il team docenti Paola e Giusi e’ stato fantastico e spero di vederlo in qualche lezione a scuola. Conoscevo già’ la docenza di Giusi che e’ sempre ricca di informazioni ma e’ stato bello scoprire anche Paola come docente: che e’ stata super, semplice, diretta.
Feedback per il colleghi: il corso ha lasciato una grande ricchezza formativa e ringrazio per questa oppurtunità che lascia la scuola.o già’ consigliato alle mie colleghe (restie di farlo) perchè’ è’ molto utile.
Cinzia Cavallo (edizione 2015)

Rosanna Cornacchione (edizione 2015)
Utilità del corso: ho trovato molto interessante e piacevole oltre alla specificità dei protocolli(come da programma) i dettagli sul processo del trattamento, le accortezze sulla tecnica e lo scioglimento dei dubbi e degli errori durante il “fare” nella pratica giornaliera dei 3 giorni.
Qualità formativa: la “generosità” nelle docenze ha sicuramente facilitato l’apprendimento.
Feedback per il colleghi: lo consiglio vivamente

Erika Betti (edizione 2015)
Utilità del corso: sono stati 3 giorni molto intensi e molto interessanti. Mi è piaciuta soprattutto la specificità dei protocolli
Qualità formativa: l’attenzione e la cura dei docenti nello spiegare minuziosamente passo passo tutti i passaggi. Ho apprezzato molto anche generosità di consigli e di spiegazione.
Feedback per il colleghi: lo consiglio ha tutti i miei colleghi per aumentare le proprie competenze

Federica Zingarino (edizione 2015)
Utilità del corso: il corso è articolato in maniera completa
Qualità formativa: la professionalità dei docenti è sicuramente un valore aggiunto.
Feedback per il colleghi: per gli allievi della scuola è un valore aggiunto al percorso scuola

Serena Benvenuti (edizione 2015)
Utilità del corso: corso utilissimo.
Qualità formativa: per gli allievi è un valore aggiunto perché permette di poter utilizzare a lavorare, sperimentare il contatto, avendo un progetto chiaro e non troppo impegnativo a livello di responsabilità (come accade in terapia).
Feedback per il colleghi: contentissima di averlo fatto.