La Psicologia Funzionale, con la psicoterapia funzionale, sono metodi operativi del neo-funzionalismo, un’area scientifica di pensiero ideata e messa a punto dagli anni ’70 in poi da Luciano Rispoli, psicoterapeuta italiano. Sviluppatasi in connessione con le altre discipline scientifiche negli ultimi 30-40 anni, guarda l’organismo umano nella sua complessità e unitarietà, l’intero Sé senza frammentarlo in parti e in istanze contrapposte.
RIVISTA N.10 PSICOLOGIA SEF Il Prof. Rispoli, a seguito del IV Congresso Internazionale Neo-Funzionale “Infiammazione..
Scuola di Psicoterapia: come orientarsi? Scuola di Psicoterapia Un po’ di storia La Psicoterapia affonda..
La Psicoterapia come Scienza in Evoluzione In un’epoca in cui le sfide sulla salute si fanno sempre più impegnative, anche la psicoterapia (che è una vera e propria scienza) deve evolversi per affrontarle efficacemente. Il libro ribadisce questa necessità, esplorando le vie in cui la psicoterapia abbraccia le nuove ricerche e scoperte di tutte le discipline che studiano l’uomo
La Redazione della Rivista di Psicologia #SEF, all’interno del 9° numero, ha intervistato la Prof.ssa Chiara..